Passare al contenuto principale

Inclusione digitale e prestazioni

Sempre più spesso le prestazioni fornite dalle autorità e dai privati sono di natura digitale. Pensiamo ad esempio alle prenotazioni dei ristoranti, alle notifiche di trasloco o alle transazioni bancarie queste operazioni sono effettuate vieppiù elettronicamente. Affinché tutti gli utenti possano usufruirne, i servizi digitali devono essere accessibili (accessibilità elettronica) e utilizzabili (usabilità). Gli utenti devono inoltre disporre delle conoscenze necessarie al loro utilizzo (competenze di base).

La digitalizzazione riguarda quasi tutti gli ambiti della vita. Per renderla inclusiva, è indispensabile mettere in rete i diversi attori, fare opera di sensibilizzazione, dare impulso alla conoscenza, elaborare strumenti e misure per promuovere informazioni e prestazioni accessibili e adottare misure per rafforzare le competenze digitali di base. L’UFPD svolge un ruolo attivo nella promozione dell’inclusione digitale con misure proprie e un ruolo di coordinamento nella creazione di reti e nella promozione dell’inclusione digitale a livello nazionale.