Passare al contenuto principale

Testimonianze di persone con disabilità

I temi delle pari opportunità sono molteplici: lavoro, accessibilità elettronica, autodeterminazione, formazione, salute e molto altro ancora. La legge sui disabili (LDis), la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CDPD) e la politica in favore delle persone disabili costituiscono il quadro all’interno del quale sono definiti i temi prioritari. L’attuazione delle pari opportunità passa attraverso basi legali, piani di misure e reti di collaborazione – a livello federale, cantonale, comunale e di organizzazioni. I disabili vengono sistematicamente coinvolti nei lavori e negli obiettivi stabiliti.

Ma chi sono le persone disabili? E come si presenta la loro quotidianità? Quali barriere incontrano e quali vantaggi porta loro l’attuazione delle pari opportunità?

Abbiamo bisogno di un interlocutore nel mondo politico

Un'intervista su ostacoli e barriere e sulla continua lotta per ottenere quello che di fatto dovrebbe essere scontato.

Foto di Sibylle Rau La foto è composta come un collage artistico. A sinistra si vede Sybille Rau. È in piedi e sorride, con la mano destra appoggiata sotto il mento. Sembra pensierosa. Lo sfondo è un muro giallo con un manifesto strappato e diversi graffiti. Uno dei graffiti raffigura un uomo con una cravatta. Si possono anche leggere alcune parole in tedesco: «eine», «es» o «ja». Il manifesto raffigura una bambina con un casco su uno sfondo bianco.

I rumori del vento

Una conversazione su lingue, barriere e partecipazione

«Voi pensate che la vostra normalità sia un parametro universale valido per ogni cosa.»

Una conversazione sulla comunicazione aumentativa e alternativa (CAA), idiotenspeak.ch e le barriere mentali

La svolta: riconoscere la propria disabilità

Una chiacchierata su disabilità psichica, occhiali rotti e reddito di base incondizionato.

Uguaglianza significa essere trattati alla pari, come se fosse la cosa più naturale del mondo

Una conversazione sulla percezione sociale, il rispetto, l’assenza di sostegno e il sostegno discreto o imposto.

Ritratto di Vanessa Leuthold. Sorride alla macchina fotografica. La signora Leuthold indossa occhiali da sole con una frangia bionda. Ha una sciarpa rossa a pois bianchi intorno al collo e un top rosso con un motivo bianco.

Parlate con noi, invece che di noi!

Una conversazione sulla paresi cerebrale, la autodeterminazione sessuale e la genitorialità.

Convivere con disabilità non necessariamente visibili

Un colloquio sulle disabilità invisibili, fisiche o dovute al neurosviluppo. Senza dimenticare l’importanza di una diagnosi corretta.